Obiettivi formativi
La Laurea Magistrale in Biologia dell'Ambiente e del Comportamento (BAC) ha come obiettivo principale quello di formare figure professionali capaci di analizzare e comprendere la complessità degli ambienti naturali e antropici partendo da solide basi di conoscenza delle interrelazioni fra organismi e dalle loro risposte fisiologiche e comportamentali. La Laurea Magistrale sarà quindi articolata in un blocco di insegnamenti in comune e curricula di insegnamenti affini e integrativi di ambito ecologico e etologico, che garantiscono i necessari approfondimenti disciplinari e percorsi formativi individuali.
Gli obiettivi della Laurea Magistrale, indipendentemente dal curriculum scelto dallo studente, sono:
-fornire una preparazione culturale solida ed integrata nella biologia di base, nell’ecologia, nell’etologia e nelle loro applicazioni;
-fornire una preparazione avanzata per l’analisi delle interazioni tra organismi e ambiente biotico e abiotico e degli aspetti evolutivi inerenti le caratteristiche ecologiche e comportamentali delle popolazioni naturali;
- fornire gli strumenti culturali, metodologici ed analitici necessari alla progettazione di disegni sperimentali e di campionamento in ecologia ed etologia;
- garantire l'acquisizione di aggiornate metodologie strumentali e di elaborazione dati, compresi l’utilizzo di strumenti matematici e informatici di supporto alla ricerca, per analizzare i fenomeni biologici a livello molecolare, cellulare, di organismo, di comunità e di ecosistema;
-acquisire la padronanza dei lessici disciplinari, anche in lingua inglese.
Nello specifico gli obiettivi formativi dell’ambito ambientale della Laurea Magistrale mirano a fornire conoscenze approfondite dei sistemi ecologici naturali e antropizzati, gli effetti degli impatti antropici sugli ecosistemi, le tecniche per il loro monitoraggio, il corpus normativo e legislativo che regola la loro gestione. Gli obiettivi formativi dell’ambito del comportamento mirano a fornire conoscenze approfondite in etologia, l’acquisizione di competenze avanzate sulle possibili applicazioni dello studio del comportamento, nel campo del benessere animale e in quello socio-sanitario e riabilitativo.
Requisiti di ingresso
Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Biologia dell’Ambiente e del Comportamento devono essere in possesso di un diploma di Laurea o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Per l'accesso al CdLM BAC sarà inoltre necessario dimostrare il possesso di requisiti curriculari corrispondenti ad un adeguato numero di CFU in gruppi di settori scientifico-disciplinari che sono definiti nell’Ordinamento, e di una adeguata preparazione personale sulle materie fondamentali come la matematica, la fisica e la chimica (generale, organica, biologica) e sulle discipline biologiche di base che forniscono le conoscenze sulla struttura e funzionamento della cellula e del materiale genetico. Gli studenti devono inoltre possedere conoscenze di base di zoologia, botanica, ecologia e fisiologia degli organismi animali e vegetali.
L'adeguata preparazione sarà valutata da un'apposita Commissione istituita dal Corso di Studio mediante un colloquio individuale con i singoli richiedenti. L'ammissione alla Laurea Magistrale sarà subordinata ad un esito positivo di tale colloquio. In caso contrario, la Commissione definirà le lacune da colmare da acquisire prima dell'iscrizione alla Laurea Magistrale.
Articolazione del CdLM
Il Corso di laurea magistrale in Biologia dell'Ambiente e del Comportamento è articolato in due curricula: dell'ambiente e del comportamento. I 120 CFU necessari per conseguire il titolo devono essere distribuiti fra le varie attività formative in accordo con la tabella allegata all’Ordinamento. In particolare, 48 CFU sono riservati a 6 insegnamenti caratterizzanti, comuni a entrambi i curricula, mentre ciascun curriculum avrà a disposizione 30 CFU (5 insegnamenti) per garantire a ciascun curriculum i necessari approfondimenti e corsi a scelta per un totale di 12 CFU. Sono riservati 6 CFU per il tirocinio, da svolgere in laboratorio, presso aziende, strutture della pubblica amministrazione o sul campo. 24 CFU sono riservati per la prova finale: una tesi sperimentale che ha lo scopo di sviluppare l'autonomia e le capacità critiche dello studente e di verificare le competenze acquisite nel percorso formativo. Il Consiglio di Corso di Studio potrà approvare un piano di studio individuale che sia in accordo con l'Ordinamento.
Articolazione insegnamenti
L’attività didattica si svolge con lezioni, esercitazioni di laboratorio e di campo, seminari specialistici.
Attività formative
L'attività formativa prevede lezioni frontali, attività seminariali, ricerche propedeutiche e laboratori al fine di acquisire conoscenze, competenze e abilità capaci di aprire al mondo del lavoro.
Esami di profitto
Durante tutto il percorso universitario le conoscenze apprese dallo studente verranno verificate attraverso esami di profitto scritti e orali.
Prova finale
La prova finale consiste in una relazione scritta e una discussione dei risultati originali di un'attività sperimentale svolta, sotto la guida di un relatore e di (almeno) un correlatore, presso una struttura dell'Università di Firenze o esterna ad essa (universitaria o non), previa approvazione del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale.
Accesso a studi successivi
Dottorato di Ricerca.